+39 06 65000069
+39 06 65004718
info@domusaurearoma.org
Il 24 giugno del 1968 la Fondatrice dell'Ist. delle Figlie della Chiesa pone la prima pietra della casa dedicata alla Vergine “Domus Aurea” in cima al colle: «ut nova sit domus orationis, charitatis ferventisque silentii…» (perché sia una nuova casa di preghiera, di carità e di silenzio intenso…).
Nell’aprile del 1970 la casa prefabbricata è pronta per accogliere le novizie. Pian piano la Domus Aurea rivela sua vera «vocazione», quella di ospitare le sorelle per corsi di Esercizi spirituali. La Madre stessa, Maria Oliva Bonaldo, segue i corsi delle sorelle che sostano al Paesetto per un tempo forte di rinnovamento e di preghiera; l’ultimo, nel luglio del ’76, è il corso delle sorelle più giovani a cui affida spiritualmente la continuazione dell’opera.
Negli anni ’80, la casa prefabbricata lascia il posto ad una casa in muratura, riprendendo nell’84 la sua missione di casa di preghiera, ritiro, silenzio,e questa sua fisionomia cresce sempre più, divenendo negli anni, la Casa di Formazione, Incontri, Esercizi spirituali, Professioni e Capitoli Generali dell’Istituto.
Il verde che la circonda la rende quel «luogo in disparte» dove Gesù invita i suoi a «stare con Lui», il luogo in cui, chiusa la porta della propria camera, si può pregare il Padre nel segreto.
Nel 2017 la Domus Aurea è stata sottoposta ad alcuni lavori di ristrutturazione e l’11 giugno 2018 è stata nuovamente inaugurata alla presenza di S. Em.za il Cardinal Angelo De Donatis, della Superiora Generale, delle Comunità romane e delle maestranze. La Casa, che ha preso la dicitura Casa per Ferie “Casa di preghiera Domus Aurea” e che si distingue per un servizio Ecclesiale, è stata resa ancora più ospitale nella struttura. La Comunità accoglie quanti, sorelle o fratelli, desiderano inoltrarsi nel cammino della preghiera, in un clima di silenzio e a quanti, singoli, gruppi, movimenti, parrocchie o Istituti religiosi cercano un luogo ameno per incontri formativi, convegni, assemblee, capitoli generali e pellegrinaggi.
La Casa per ferie Domus Aurea dispone di ambienti finemente arredati che favoriscono il connubio tra le necessità del corpo e quelle dello spirito, donando così a chi vi soggiorna un periodo di riposo e di preghiera.
La Casa per ferie Domus Aurea è collocata sulla sommità di una collina interamente circondata da un'ampia pinetà di proprietà. La collocazione geografica nelle vicinanze del GRA e dell'Aereoporto internazionale di Roma Fiumicino ed allo stesso tempo il silenzio e la riservatezza dell'ampia pineta che circonda la casa, la rendono il luogo ideale per il soggiorno finalizzato alla preghiera ed al ritiro spirituale.
La struttura è dislocata su 3 livelli. Al piano terra c'è la Hall con la reception, la sala mensa e la grande cappella interna. Ai piani superiori, dove sono collocate le 50 camere, si può accedere utilizzando le 2 rampe di scale disponibili oppure l'ascensore. La cupola in vetro centrale, domina il chiostro centrale del primo e secondo piano rendendolo particolarmente luminoso.
La struttura possiede 2 cappelle.
La più grande al piano terra, ottima per le celebrazioni di gruppo, contiene fino a 100 persone. La seconda, al primo piano, più piccola, per la preghiera personale e di piccoli gruppi contiene fino a 15 persone.
La struttura è dislocata su 3 livelli. Al piano terra c'è la Hall con la reception, la sala mensa e la grande cappella interna. Ai piani superiori, dove sono collocate le 50 camere, si può accedere utilizzando le 2 rampe di scale disponibili oppure l'ascensore. La cupola in vetro centrale, domina il chiostro centrale del primo e secondo piano rendendolo particolarmente luminoso.
La struttura possiede 2 cappelle.
La più grande al piano terra, ottima per le celebrazioni di gruppo, contiene fino a 100 persone. La seconda, al primo piano, più piccola, per la preghiera personale e di piccoli gruppi contiene fino a 15 persone.
Via della Magliana, 1240
00148 Roma - Italia
Contatti
Tel.: +39 06 65000069
+39 06 65004718
Fax: +39 06 6524371
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Powered by Nova Opera